
GIS Open Source
Organizziamo percorsi di formazione incentrati sull’utilizzo dei principali Sistemi Informativi Geografici (GIS) open source e multipiattaforma, in particolare QGIS e GvSIG, e sulla loro integrazione con base dati relazionali open source (MySQL e PostgreSQL).
- Rivolto a enti (Comuni, Province, Comunità Montane, Servizi Forestali), a professionisti, a tecnici delle pubbliche amministrazioni, a laureati e a studenti universitari in discipline naturalistiche, biologiche ed ambientali.
- Lo scopo è di fornire un approccio pratico e diretto all’utilizzo degli strumenti utili alla raccolta in campo, alla catalogazione in banche dati strutturate e alla successiva integrazione ed elaborazione di dati faunistici ed ambientali nei software GIS.
Il percorso formativo base, della durata di 4 giorni (28 ore), verrà attivato al raggiungimento minimo di iscritti; avrà come sede principale Udine ma potrà anche essere organizzato in altre sedi a seconda delle necessità. Argomenti principali trattati:
GIS OPEN SOURCE (QGIS, gvSIG)
- Elementi teorici di base in ambito GIS
- Principali software GIS open source
- Installazione e configurazione dell’ambiente di lavoro
- Sistemi di coordinate e di riproiezione
- Gestione layer raster e vettoriali
- Dati, attributi ed operazioni connesse
- Layout di stampa e realizzazione mappe
- Mobile App: metodi di raccolta ed esportazione dati
DATABASE (MySQL, PostgreSQL, SQLite)
- Introduzione ai sistemi per la gestione di basi di dati (DBMS)
- Struttura di un database
- Popolazione del database
- Query di ricerca e viste
- Integrazione nei software GIS
5
+
ANNI DI ESPERIENZA
10
+
EDIZIONI DISPOSTE
300
+
PERSONE FORMATE
3